YouAreHere
Le Agenzie per il Lavoro sono ormai un sistema capillare e ramificato, in grado di offrire le migliori soluzioni per ogni momento ed esigenza del percorso professionale delle persone. In Italia, secondo i dati presentati da Assolavoro sono 90, con 10mila dipendenti diretti e 2500 filiali su tutto il territorio.
Incontrare un head hunter è un evento piuttosto frequente nel percorso di carriera di un manager. Decisamente meno frequente, però, è pensare di intraprendere questo tipo di professione.
Immaginare come sarà il mondo del lavoro in futuro è estremamente complesso, per la velocità delle trasformazioni in atto.
900 miliardi di euro di fatturato (circa la metà del Pil italiano) e quasi 4 milioni di addetti suddivisi in 140mila imprese. E’ la fotografia dell’universo italiano delle PMI, le Piccole e Medie Imprese, da sempre elemento caratteristico del sistema produttivo italiano, in passato spesso considerata anche, per le dimensioni ridotte e per la gestione prevalentemente familiare, un elemento di debolezza.
Siamo sempre lì, a un differenziale che non si stacca da quella media del 20% che ormai da tempo segna la differenza fra le retribuzioni di donne e uomini, a parità di mansioni e qualifica. Qualsiasi lavoro facciano, e qualsiasi sia la loro posizione, le donne continuano a guadagnare meno dei colleghi uomini. Un fenomeno comune a livello internazionale, ma che in Italia è particolarmente accentuato.
Le gestione del team pone al centro l'individuo, è evidente come i collaboratori con cui ci si può trovare a lavorare possano essere molto diversi, con motivazioni e forme mentali totalmente divergenti.
Quanto vale la laurea nel mercato del lavoro italiano?
Un collaboratore soddisfatto è il miglior ambasciatore del proprio brand, perché aumenta la produttività, diminuisce l’assenteismo e soprattutto è il miglior modo per attirare e trattenere talenti, riducendo il turn over.
Qual è lo stile di leadership ideale per la tua azienda?
Che la produttività del lavoro sia un tema centrale per le organizzazioni è ormai un dato di fatto assodato. Dalle ricerche emerge però anche un altro dato molto significativo, in grado di giocare un ruolo pesante nelle performance aziendali...
Dai regolamenti comunitari alle disposizioni degli organismi di vigilanza settoriali sono sempre di più gli ambiti che impegnano le strutture aziendali dedicate alla Compliance
Gli studiosi di neuroscienze concordano: nella quotidianità di ognuno di noi, circa nove conversazioni su dieci non centrano il punto, per quanto ognuno di noi creda di saper ascoltare con attenzione.